In questa terza giornata in Irlanda abbiamo iniziato il nostro percorso su strada, abbiamo lasciato Dublino e siamo arrivati a Kilkenny passando per Glendalough, l’Abbadia di Baltinglass, i resti del castello di Carlow e il Black Castle,con la pioggia che ci ha accompagnato per gran parte della giornata .
Monastero di Glendalough
Arrivare a Glendalough da Dublino e visitarlo ci ha portato tutta la mattina. Questo complesso monastico a partire dei tempi del primo cristianesimo è stato fondato da San Kevin nel VI secolo. Si trova in una valle glaciale con due laghi da cui è possibile effettuare un percorso a piedi.
Tra i resti del monastero si trovano un’altissima torre rotonda, chiese di pietra e diverse croci celtiche (è anche un vecchio cimitero).
Ha fatto un tempo da cani, per cui le foto non sono molto buone, ma è una visita molto raccomandata, anche se piove, per via delle rovine delle differenti chiese e case, la torre rotonda (la prima che abbiamo visto), le vecchie lapidi e croci celtiche.
Inoltre si trovava dentro di uno dei “pochi” boschi d’Irlanda, per lo più abbastanza privo di alberi.
Entrata libera al complesso monastico. Centro visitatori 3 € / adulto (gratis con l’Heritage Pass)
Orari: aperto ogni giorno. Da metà ottobre a metà marzo dalle 09:30 alle 17:00; de metà marzo a metà ottobre dalle 9:30 alle 18:00.
Coordinate GPS: 53.011014, -6.326973
Maggiori informazioni (in inglese): Glendalough
Abbazia di Baltinglass
L’Abbazia di Baltinglass è uno dei luoghi che non avevamo pianificato visitare, ma comparve sulla strada e così ci siamo andati.
Costruita agli inizi del XII secolo, era una abbazia cistercense fino alla sua chiusura nel secolo XVI per ordine di Enrico VIII durante la sua campagna anti-monasteri.
Ciò che rimane sono le rovine della chiesa abbaziale, che una volta aveva più edifici in cui i monaci svilupparono la loro vita e lavoro.
Entrata libera. La gestisce l’OPW (Heritage Card), ma non controllano l’entrata. Apri un paio di cancelli e sei dentro le rovine.
Davanti l’Abbazia c’è poco spazio per parcheggiare l’auto, ma il paese è molto vicino.
Coordinate GPS: 52.94377, -6.710105
Maggiori informazioni (in inglese): Baltinglass Abbey
Castello di Carlow
La nostra prossima tappa, anche se breve, è stata al Castello di Carlow, di cui rimane solo una facciata con torri agli angoli e che faceva parte della residenza principale del castello, in strano stile normanno per le costruzioni d’Irlanda.
E’ iniziato a piovere di nuovo e abbiamo colto l’occasione per dirigerci alla fermata successiva.
Entrata libera
Coordinate GPS: 52.83625, -6.935845
Maggiori informazioni (in inglese): Carlow Castle
Si trova dentro l’omonimo paese, senza spazio specifico per il parcheggio.
Black Castle
Black Castle o “Castello Nero”, si trova situato nel paese di Leighlinbridge, dentro una proprietà privata chiamata Garrison House (è un centro vacanze). Non ci sono stati problemi per entrare e visitare le rovine.
Si tratta di una torre che conserva una altezza di 3 piani, e può essere visitata tutta quanta salendo delle scale strette fino alla sua terrazza superiore che ha un bel panorama sul fiume Barrow (che attraversa il paese) e sul ponte di archi di pietra che lo attraversa.
Entrata libera
Coordinate GPS: 52.736012, -6.977789
Maggiori Informazioni (in inglese): Garrison House
Nuovamente bisogna parcheggiare nel paese e arrivarvi a piedi.
Dopo quest’ultima visita siamo arrivati a Kilkenny, la nostra tappa finale della giornata, che abbiamo visitato il giorno dopo.
Una mappa con il percorso, i paesi e le visite che abbiamo fatto durante il nostro terzo giorno: