This entry is part [part not set] of 16 in the series Viaggio Firenze

Piazza del Duomo

Nella piazza del Duomo di Firenze si trovano quattro dei siti che tutti i turisti dovrebbero visitare: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, il Campanile di Giotto e il Museo dell’Opera del Duomo (adesso si trova in un edificio a parte, ma in passato aveva la sede dentro la cattedrale).

Inoltre, insieme formano un complesso monumentale impressionate da qualsiasi angolo della piazza e conviene tornare in vari momenti della giornata per ammirarlo con differenti illuminazioni (anche di notte).

Il complesso è denominato “Grande Museo del Duomo” e si può visitare con un biglietto unico (10 €), mentre il solo accesso alla cattedrale è gratuito.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Una delle immagini più conosciute di Firenze, insieme al Ponte Vecchio, è quella della Cattedrale (o Duomo) di Santa Maria del Fiore, con la sua enorme cupola e il campanile. La sua costruzione iniziò nel 1296 e fu terminata 72 anni dopo. È una delle chiese più grandi della cristianità, con i suoi 160 metri di lunghezza, 43 di larghezza e una cupola di più di 100 metri di altezza.

La visita alla cattedrale si compone di tre punti differenti: la cattedrale vera e propria, la Cripta di Santa Reparata (vi si accede dall’interno della chiesa), dove si può vedere la tomba di Brunelleschi, e la cupola (vi si accede dall’esterno).

La cupola fu costruita da Filippo Brunelleschi molto tempo dopo la conclusione della cattedrale. Misura 114 metri di altezza e 45 di diametro, e per la decorazione del suo interno furono incaricati Giorgio Vasari e, dopo la sua morte, Federico Zuccari. Le diverse scene, raffiguranti il Giudizio Universale, furono affrescate tra il 1572 e il 1579.

L’ascesa alla cupola è possibile grazie a 463 scalini di differenti tipi e forme, e l’ultimo tratto si realizza quasi in verticale, tra la volta interna e quella esterna; da lì sopra si ha una prospettiva totalmente differente della chiesa e si può apprezzare da vicino l’opera maestra di Brunelleschi.

Campanile

Il Campanile del Duomo di Firenze è considerato uno dei più belli d’Italia per l’armonia dei suoi colori e le accurate proporzioni. La torre ha un rivestimento in marmo bianco, verde e rosso, simile a quello della cattedrale.

La sua costruzione iniziò nel 1334 sotto la direzione di Giotto. Dopo la morte di questi, Andrea Pisano continuò l’opera, che terminò nel 1359. La parte inferiore della torre è decorata da 54 bassorilievi, mentre nella zona superiore si estendono diverse nicchie occupate da statue di santi e profeti. Le sculture che sono visibili nel campanile sono però delle copie, mentre gli originali si trovano nel Museo dell’Opera del Duomo.

Il campanile possiede 414 scale che portano fino alla parte più alta dell’edificio, però non si tratta di una salita molto faticosa e lo sforzo è ripagato dal fatto che, dai suoi 84 metri di altezza, si riesce a contemplare una delle migliori viste della città.

Battistero

Il Battistero di San Giovanni, situato di fronte alla facciata principale della cattedrale, è considerato l’edificio più antico di Firenze e, come gli altri monumenti della piazza, presenta un basamento di marmo bianco e verde.

Al suo interno, sorprendono i mosaici bizantini della cupola; il loro colore dorato ricorda quelli della Basilica di San Marco a Venezia. Potrete incontrare, inoltre, la tomba dell’antipapa Giovanni XXIII; il suo monumento funebre fu realizzato da Donatello e dal suo discepolo Michelozzo Michelozzi.

Se siete fortunati ed è abbastanza illuminato, guardando attraverso le grate del pavimento si possono vedere i mosaici in pietra del tempio di epoca romana su cui poggia l’edificio.

Delle tre porte di accesso al Battistero, la più importante è la Porta del Paradiso, opera di Lorenzo Ghiberti, situata sulla facciata posta di fronte alla Cattedrale; l’appellativo deriverebbe da una frase di meraviglia pronunciata da Michelangelo quando la vide. È composta da dieci pannelli di bronzo con rilievi raffiguranti scene dell’Antico Testamento e per la loro realizzazione furono necessari 27 anni. I pannelli che si vedono adesso sono delle copie, poiché nel 1990 gli originali furono spostati per proteggerli dagli agenti atmosferici ed attualmente sono esposti nel Museo dell’Opera del Duomo.

Museo dell’Opera del Duomo

Se amate le opere dei grandi scultori del Rinascimento, non potete perdervi questo museo, dove si conserva, tra l’altro, la famosa Pietà Bandini di Michelangelo. Inoltre, il Museo dell’Opera contiene molte delle sculture e dei pezzi originali della Cattedrale, del Battistero, del Campanile e della stessa piazza del Duomo, che sono stati sostituiti da copie per assicurarne la conservazione.

Si trova in un antico palazzo dietro la cupola della Cattedrale. Nel palazzo lavorarono artisti come Donatello e Brunelleschi durante la costruzione degli edifici di piazza del Duomo, e servì come atelier a Michelangelo per la realizzazione del suo famoso David.

Di seguito alcune foto di questo complesso monumentale:

Suggerimento: se desiderate visitare tutti i monumenti della piazza, programmate un giorno intero, informatevi bene sugli orari e i giorni di chiusura di ciascun sito e armatevi di pazienza per fare tutte le file. Se volete salire al campanile o alla cupola, dovete essere piuttosto mattinieri, poiché le file possono durare ore e l’entrata è consentita fino a un’ora prima della chiusura.

IL GRANDE MUSEO DEL DUOMO

Orari:
Duomo: lunedì – venerdì dalle 10:00 alle 17:00; sabato dalle 10:00 alle 16:45; domenica dalle 13:30 alle 16:45
Cripta di Santa Reparata: lunedì – venerdì dalle 10:00 alle 17:00; sabato dalle 10:00 alle 16:45; domenica chiuso
Cupola: lunedì – venerdì dalle 8:30 alle 18:20; sabato dalle 8:30 alle 17:00; domenica chiuso
Battistero: lunedì – sabato dalle 11:15 alle 18:30; domenica e primo sabato del mese dalle 8:30 alle 13:30
Campanile: tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:50
Museo dell’Opera: lunedì – sabato dalle 9:00 alle 18:50; domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:00
(questi orari possono subire modifiche durante i servizi religiosi e in determinati periodi dell’anno)
Ingresso: 10 €
Coordinate GPS: 43.773096, 11.255326
Maggiori informazioni: Il Grande Museo del Duomo

1 commento

  • francesca meoni

    Vi aspetto tutti a Firenze per farvi scoprire la mia splendida città, immersa nella storia e nella bellezza

    Rispondi

Lascia un commento