Il giro dei tre passi è un itinerario circolare di circa 130 km in auto che attraversa la regione alpina dell’Oberland Bernese passando per i passi di Susten, Furka e Grimsel, con viste panoramiche su montagne di più di 4000 m di altitudine, vari ghiacciai, boschi, ruscelli e laghi.
Noi abbiamo iniziato il percorso a Innertkirchen, dirigendoci prima verso il Sustenpass, proseguendo poi in direzione del Furkapass, per finire nel Grimselpass, però la rotta si può percorrere in qualsiasi senso di marcia. Appena dopo il Furkapass c’è la visita al ghiacciaio del Rodano, sulla quale vi abbiamo raccontato in precedenza.
Lo abbiamo percorso in questo senso perché, se il tempo lo avesse consentito, all’ultimo avremmo voluto avvicinarci al belvedere dell’Eggishorn (2926 m), dal quale, avevamo letto, si ha una vista impressionante sul ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande delle Alpi con i suoi 23 km di lunghezza e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ciò non è stato possibile, però siamo riusciti a vederlo dalla Jungfrau in un’altra delle nostre escursioni.
Come detto, abbiamo iniziato il nostro giro da Innertkirchen in direzione del Sustenpass, attraversando l’altopiano di Nessental, lasciandoci alle spalle le gole dell’Aare e passando per il bosco di Gadmen. Ci sono diversi ponti e curve con panorami straordinari, come quelle di Himmelrank (curva del paradiso) e di Gschletter.
Arrivati al passo di Susten (Sustenpass), a 2224 m di altitudine, abbiamo lasciato l’automobile nel parcheggio davanti al ristorante per osservare tranquillamente le montagne, i laghi e i ghiacciai che ci circondavano, come il Sustenpitz, il Klein Sustenhorn e il ghiacciaio Stein (Steingletscher).
Successivamente abbiamo attraversato un tunnel per proseguire verso il Furkapass, scendendo per la Sustenstrasse, una strada scavata nella roccia che consta di diverse altre gallerie fino a Wassen, per poi passare per Andermatt e Hospental fino ad arrivare alla Furkastrasse, con tutto il tragitto circondati da montagne enormi, come il Fünffingerstöcke (Cinque Dita), valli come quella del Reuss (il fiume che passa per Lucerna) e piccoli salti d’acqua e ruscelli.
Siamo arrivati al passo della Furka (Furkapass), a una quota di 2431 m, dal quale si riesce a vedere il grande Galenstock (3586 m). Qui non ci siamo trattenuti a lungo perché sapevamo che con poche altre curve saremmo giunti al ghiacciaio del Rodano (Rhonegletscher), che avevamo voglia di visitare.
L’ingresso al ghiacciaio si trova vicino all’hotel Belvedere. Tra questo e la biglietteria ci sono un parcheggio e una terrazza con una vista meravigliosa sulla valle. Oltre al ghiacciaio, c’è una grotta di ghiaccio scavata a mano che non potete perdere, ma tutti i dettagli di questa escursione l’abbiamo scritta nel post riguardante il ghiacciaio del Rodano.
Dopo la visita al ghiacciaio e alla sua grotta abbiamo continuato il cammino verso il terzo e ultimo passo del giro. Abbiamo incontrato varie cascate e ruscelli originati dallo scioglimento del ghiacciaio, fino ad arrivare al passo di Grimsel (Grimselpass), a 2165 m di altitudine, che segna il confine tra i cantoni di Berna e Vallese.
In seguito abbiamo cominciato l’ultima discesa. Abbiamo visto vari laghetti con acque di diversi colori, come il Grimselsee e il Totensee, la diga di Räterichsbodensee, con il suo grande bacino, e l’hotel Grimsel Hospiz, posto su una collina al bordo dello stesso. In lontananza si vedeva anche il Finsteraarhorn (4274 m), il punto più alto delle Alpi Bernesi.
Dopo qualche curva, piccoli ghiacciai e morene, e molti ruscelli siamo tornati a Innertkirchen, inizio e fine di questo straordinario giro per le Alpi, con i suoi passi, ghiacciai e montagne.
Nota: pensare di percorrere una rotta di alta montagna lunga più di 100 km in un solo giorno potrebbe spaventare qualcuno, però lo stato e la larghezza delle strade di montagna in Svizzera non hanno confronto con quelle di altre nazioni; corsie ampie, pavimento stradale in perfetto stato e molti posti in cui poter parcheggiare l’auto totalmente fuori dalla carreggiata per scendere e scattare fotografie ai paesaggi.
Detto ciò, è ovvio che ci siano alcune curve particolarmente strette e una volta abbiamo dovuto frenare del tutto per lasciar passare un autobus che andava nel senso contrario. Consigliamo inoltre di cominciare il giro abbastanza presto per poterlo compiere senza fretta e fare tutte le soste necessarie per ammirare i paesaggi e scattare fotografie.
Inizio: Se vi trovate a Interlaken o ai laghi di Brienz o di Thun il posto migliore per iniziare questa rotta è Innertkirchen
Coordinate GPS:
– Sustenpass: 46.729301, 8.446618
– Furkapass: 46.572602, 8.415049
– Grimselpass: 46.561147, 8.33701