Un’altra delle nostre gite in auto ci ha portato a Berna, la capitale dell’Oberland Bernese e comunemente considerata anche della Svizzera, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
A causa del maltempo non ci siamo rimasti molto. Abbiamo passeggiato un poco per le strade principali del centro storico, la cattedrale, la piazza del Parlamento e la casa di Einstein. C’è però rimasto il desiderio di conoscere la città più profondamente.
Abbiamo iniziato il nostro percorso nell’ufficio di turismo, raccogliendo piantine e chiedendo consigli per una visita di un pomeriggio. All’uscita si trova l’antica fossa degli orsi, ormai vuota da quando gli animali sono stati trasferiti nel Parco degli Orsi per dargli maggiore libertà. L’orso è peraltro il simbolo araldico della regione dell’Oberland Bernese.
Ci siamo poi incamminati per la strada principale del centro storico, la Kramgasse. In questa e nelle sue parallele su entrambi i lati si concentra la maggior parte dei punti d’interesse di Berna.
La strada è caratterizzata da portici su entrambi i lati e da un susseguirsi di negozi, bar, fontane e statue fino ad arrivare alla Torre dell’Orologio, che fu la prima porta a ovest della città (intorno al 1200) e che ha un complesso orologio, costruito nel 1530, con funzioni di calendario astronomico e carillon. In passato, la torre aveva la funzione di orologio principale della città.
Il Palazzo federale, sede del Parlamento, fu terminato nel 1902, formando l’attuale complesso di tre edifici. È la sede del governo svizzero (Consiglio Federale) e del Parlamento (Consiglio Nazionale e Consiglio degli Stati).
La Cattedrale di Berna (Münster) è l’edificio religioso più grande della Svizzera. La sua costruzione iniziò nel 1421 e terminò nel 1893. Una delle parti più interessanti è il portale maggiore, sul quale si può ammirare la rappresentazione del Giudizio universale. La salita alla torre campanaria consta di 344 scalini e la sommità si trova a 100 m di altezza. A causa della pioggia noi non ci siamo saliti, però da lì si ha una vista stupenda su tutta la regione fino alle vette più elevate delle Alpi.
La Casa di Einstein è situata in pieno centro storico, nella Kramgasse 49, a circa 200 m dalla Torre dell’Orologio. Einstein ci visse dal 1903 al 1905 con sua moglie Mileva e suo figlio Hans Albert. Nell’appartamento sono esposti mobili dell’epoca e quadri e testi presentati tramite moderni sistemi espositivi.
Qualche foto della città:
E una mappa con i punti di maggior interesse:
Coordinate GPS: 46.948219, 7.459898 (Ufficio d’informazione turistica)
Maggiori informazioni: Turismo a Berna