This entry is part [part not set] of 16 in the series Viaggio Firenze

Basilica di Santa Maria Novella

Un’altra delle chiese che non si possono perdere a Firenze è la Basilica di Santa Maria Novella, situata vicino alla stazione centrale dei treni. Se siete amanti dell’arte e dell’architettura religiosa, pianificate una visita di un paio d’ore, senza dimenticare la prevedibile coda all’entrata, perché senz’altro merita.

La storia della chiesa rimanda alla metà dell’XI secolo, quando fu costruita sopra i resti di un piccolo oratorio del IX secolo. All’inizio del XIII secolo fu concessa a dodici frati domenicani arrivati da Bologna che in seguito iniziarono i lavori di rinnovamento e ampliamento dell’edificio; la sua costruzione, fino all’aspetto attuale, fu completata solo alla fine del XV secolo.

La facciata, così come molti elementi decorativi delle arcate all’interno, è di marmo bianco e verde, e rappresenta una delle opere più importanti del Rinascimento fiorentino.

La visita alla chiesa interessa varie zone: i giardini, ai quali si accede direttamente dall’entrata, la chiesa stessa, varie cappelle, chiostri e cripte, e la Sala Capitolare. Da fuori, non si riesce a percepire pienamente l’altezza della chiesa, ma è solo dall’interno, e per via della stilizzazione delle colonne, che la sensazione di ampiezza aumenta.

La chiesa ha una pianta a croce latina e possiede varie cappelle laterali e numerose opere d’arte, tra le quali spiccano l’affresco della Trinità di Masaccio, la Cappella Tornabuoni, con affreschi del Ghirlandaio, e la Cappella Gondi, che ospita l’unica opera lignea di Brunelleschi: il famoso Crocifisso.

L’area delle tombe, nella cripta o Chiostro dei Morti, è a soffitto molto basso, come quella di Santa Croce (ma molto meno frequentata), e vale la pena visitarla.

La Sala Capitolare, o Cappellone degli Spagnoli, ha il soffitto a volta riccamente decorato da affreschi di Bonaiuto. Deve il suo nome al fatto che il granduca Cosimo I lo destinò alle funzioni religiose degli spagnoli al seguito della sua sposa Eleonora di Toledo.

Dal Chiostro Verde si può osservare il campanile che, nonostante l’altezza, dalla facciata principale quasi non si nota.

CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA

Indirizzo: piazza di Santa Maria Novella 18
Ingresso: 5 €
Orari:
– dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:30
– venerdì dalle 11:00 alle 17:30
– sabato dalle 9:00 alle 17:00
– festivi dalle 13:00 alle 17:00
Coordinate GPS: 43.774061,11.249279
Maggiori informazioni: Chiesa di Santa Maria Novella

Pianta del complesso:

Church of Santa Maria Novella - Map of the visit

Lascia un commento