Durante il nostro primo giorno tra le contee di Somerset e del Wiltshire abbiamo deciso di non percorrere troppi chilometri e visitare un paio di luoghi nelle vicinanze del nostro alloggio. Abbiamo quindi visitato l’abbazia e il villaggio di Lacock e le rovine del castello di Farleigh Hungerford.
L’abbazia di Lacock ci aspettava con un paio di sorprese, come il museo della fotografia Fox Talbot e gli scenari di alcune sequenze di Harry Potter, e il castello ci ha stupito per le dimensioni e lo stato di conservazione di alcuni suoi edifici.
Abbazia di Lacock
La prima visita della giornata è stata all’abbazia di Lacock, un altro degli edifici religiosi venduti da Enrico VIII dopo la dissoluzione dei monasteri nella prima metà del XVI e poi trasformato in residenza privata, sebbene in questo caso siano stati mantenuti intatti parte dell’abbazia e il chiostro (almeno dal punto di vista architettonico).
La prima cosa che richiama l’attenzione durante la visita è il museo della fotografia ospitato nelle antiche stalle. Uno dei proprietari dell’abbazia fu, nel XIX secolo, William Fox Talbot, uno dei pionieri della fotografia e inventore del callotipo, il primo negativo fotografico della storia. Di fatto, la prima fotografia della storia fu ottenuta in una delle finestre dell’abbazia e fece il giro del mondo.
Con riferimento alla sua invenzione, Fox Talbot affermò:
I do not profess to have perfected an Art, but to have commenced one; the limits of which it is not possible at present exactly to ascertain.
(Non pretendo di aver perfezionato un’arte, ma di averne inventata una; i limiti della quale, attualmente, non è possibile stabilire con esattezza.)
Sempre collegato con la storia della fotografia, nei giardini davanti all’ingresso dell’abbazia è installata una sorta di camera oscura. È un carriaggio nel quale si può entrare e sedere per vedere sulla sua parete interna l’immagine invertita, e un poco sfumata, di ciò che succede all’esterno. Il segreto? Un piccolo foro che lascia passare la luce e proietta il riflesso dell’esterno.
L’abbazia è situata tra campi e alberi, però molto vicina al villaggio di Lacock. Nel suo chiostro, ben conservato, sono state filmate alcune scene di diversi film della serie di Harry Potter.
La visita continua poi per varie stanze della dimora: cucina, studi, camere da letto, sala giochi, ecc., ancora arredati con la mobilia e gli oggetti dei suoi antichi proprietari. Abbiamo incontrato i marchingegni utilizzati da Fox Talbot nelle sue invenzioni e i suoi studi, e varie sale dedicate alla Croce Rossa, dato che una delle sue nipoti dedicò parte della sua vita a questa organizzazione.
Fu proprio questa nipote, Matilda Theresa Talbot, che ereditò la proprietà e la cedette al National Trust agli inizi del XX secolo.

Ingresso: 11,20 £ (gratuito per i membri del National Trust)
Orari: dalle 10:30 alle 17:30 in estate; cambiano molto nel resto dell’anno (consultare il sito web)
Indirizzo: Lacock, vicino a Chippenham, SN15 2LG
Coordinate GPS: 51.414657, -2.117182
Maggiori informazioni: Lacock Abbey- National Trust
Nota: non esiste parcheggio pubblico. Bisogna usare uno di quelli a pagamento, gratis però per i membri del National Trust
Villaggio di Lacock
Il villaggio medievale di Lacock è piccolo e pittoresco. Le sue tre stradine, con vari edifici storici e negozi, invitano a passeggiare e i suoi bar a prendere un tè. Se non fosse per la quantità di turisti, darebbe l’impressione di trovarsi in un’epoca passata, giacché le sue strade hanno subito poca modernizzazione.
È un luogo molto utilizzato come scenario per il cinema e la televisione. Il villaggio di Lacock compare, infatti, nella serie Orgoglio e Pregiudizio della BBC, ma anche in film come Harry Potter e il principe mezzosangue e Wolfman.
Oltre al villaggio, ci siamo anche stupiti nell’incontrare in un angolo una vendita privata di dolci e miele casarecci, però senza alcuna vigilanza; c’erano solamente una brocca dove poter lasciare i soldi e i prodotti in vendita con il proprio prezzo indicato.

Ingresso: gratuito
Orari: sempre aperto
Indirizzo: Lacock, vicino a Chippenham, SN15 2LG
Coordinate GPS: 51.414849, -2.121493
Nota: non si può accedere in auto, ma bisogna utilizzare lo stesso parcheggio usato per l’abbazia (gratis per i membri del National Trust)
Castello di Farleigh Hungerford
L’ultima visita della giornata è stata quella al castello di Farleigh Hungerford. Si trova in una valle del fiume Frome sul confine che separa le contee del Wiltshire e di Somerset, molto vicino a Bath.
La sua costruzione iniziò durante il XIV secolo e conserva ancora vari edifici in buono stato, sebbene gran parte delle torri e delle mura difensive sia in rovina. Originariamente fu un maniero fortificato, residenza dei Hungerford per 300 anni. Nel biglietto d’ingresso è inclusa un’audioguida, solo in inglese, che racconta, insieme a pannelli esplicativi, la truculenta storia di vari membri di questa famiglia.
La cappella, in perfetto stato, conserva alcune raffigurazioni medievali sulle pareti e le tombe intagliate di famiglia, e nella cripta si può vedere un’interessante collezione di bare antropomorfe di piombo e maschere della morte. In quella che fu la canonica, c’è una collezione di oggetti incontrati durante gli scavi fatti nel castello e un plastico che mostra com’era la proprietà nel XVII secolo.
All’esterno, ma dentro le mura, rimangono solo le fondamenta delle varie stanze e un paio di pozzi, e si hanno belle viste sul fiume Frome e su un mulino tradizionale.

Ingresso: 4,20 £
Orari: dalle 10:00 alle 18:00 in estate; cambiano molto nel resto dell’anno ed è chiuso in inverno (consultare il sito web)
Indirizzo: Farleigh Hungerford, Norton St Philip, BA2 7RS
Coordinate GPS: 51.317365, -2.286844
Maggiori informazioni: Farleigh Hungerford Castle – English Heritage
Nota: parcheggio gratuito dentro l’area del castello